Respirare bene è una priorità per la salute di adulti e di bambini.
Respirare bene e dormire in modo efficace migliora la qualità della vita, contribuisce a far crescere meglio i bambini ed a prevenire molti disturbi cardiovascolari e neurologici negli adulti.
E’ dimostrato che i bambini respiratori orali hanno talora una maggiore difficoltà di concentrazione, un rendimento scolastico più basso, possono soffrire di enuresi notturna, disfunzioni metaboliche, tendere all’obesità e crescere meno. La respirazione con la bocca è inoltre correlata ad un ambiente orale più acido, circostanza capace di favorire l’erosione dello smalto dentale e la carie.
- Non sottovalutare apnee e russamento ricorrenti
- Tenere il naso pulito con per mezzo di lavaggi con soluzioni ipertoniche.
- In presenza di russamento, apnee e/o difficoltà a ventilare col naso, informare il Pediatra o il Medico di base e consultare lo Specialista in Ortognatodonzia e/o in Otorinolaringoiatria.
Respirare a labbra chiuse significa ammalarsi meno, avere denti più dritti ... e si è più belli